Norme di Riferimento
EN 13849-1
EN 13849-2
EN 62061
IEC 61508
IEC 61511
Performance Level (PL)
La EN ISO 13849-1 è una norma armonizzata alla Direttiva Macchine 06/42/CE (e quindi si applica alle macchine e impianti), e introduce il concetto di PL (Performance Level).
La norma EN ISO 13849-1 fornisce al costruttore un metodo iterativo per valutare se i rischi di una macchina possano essere limitati ad un livello residuo accettabile mediante l’impiego di adeguate funzioni di sicurezza (comportamento della macchina legato al funzionamento di componenti safety quali ad esempio un micro di interblocco, una barriera fotoelettrica, il pulsante di emergenza, …). Il metodo adottato prevede la valutazione di ogni rischio, al quale viene associato un valore di criticità che poi stabilisce dei criteri di progettazione per la funzione di sicurezza associata, imponendo ai rischi maggiori un crescente grado di affidabilità delle funzioni di sicurezza, di capacità diagnostica contro eventuali malfunzionamenti, requisiti di controllo periodico e manutenzione, ecc…
Utilizzando lo schema grafico sotto riportato (figura 1), la norma EN ISO 13849-1 prevede come punto di partenza la valutazione dei rischi con metodo “GXP”, ossia funzione della gravità e della probabilità di accadimento di un certo evento pericoloso.
A seconda del percorso grafico conseguente alla valutazione viene quindi richiesto un certo “livello di prestazione” alle funzioni di sicurezza associate ai rischi che sono stati valutati: questo grado di prestazione “richiesto” è detto PLr (Required Performance Level).
Il costruttore del macchinario dovrà quindi applicare le norme tecniche durante il progetto delle funzioni di sicurezza della macchina fino al livello sufficiente a raggiungere il PLr precedentemente definito.
Al termine, il fascicolo tecnico della macchina dovrà contenere una verifica documentata (tramite calcoli secondo metodi di norma e attraverso l’uso di appropriati tool) che il PL raggiunto sia almeno pari a quello inizialmente richiesto.

Attenzione: sempre nel campo macchine, qualora la funzione di sicurezza coinvolga sistemi elettrici, elettronici ed elettronici programmabili, può essere il caso di applicare le norme legate ad altri parametri di affidabilità, in particolare il SIL (safety Integrity Level) secondo la norma EN 62061.